
Sono aperte (ad esaurimento dei posti disponibili), le Iscrizioni al Workshop Online “Cinema & Fotografia / I film che insegnano a fotografare meglio” a cura di Michela Mariani. Il Workshop (150 Eu), si svolgerà Online in live streaming Sabato 26 e Domenica 27 Febbraio ore 15-19 ed è a rivolto a tutti coloro (fotografi, studenti, appassionati di cinema e fotografia) che vogliono conoscere e approfondire i rapporti, le influenze, e le convergenze (poetiche, tematiche, narrative, tecniche e di linguaggio) fra Cinema e Fotografia. Info: infodeaphoto@gmail.com / cell 338 8572459 / In Sede: solo su appuntamento telefonico.
Programma del Workshop
OBBIETTIVI
“Per il fotografo il cinema è sempre l’immagine che viene dopo, un modo particolare di definire la progressione ma anche la differenza tra immagine fissa e in movimento” (Henry Cartier-Bresson)
Il Cinema è considerato la Settima arte Nato quasi contemporaneamente alla fotografia è ad essa strettamente legato, con la differenza principale che nel cinema c’è l’illusione del movimento, in fotografia no. In fondo un film girato in pellicola altro non è se non 24 fotografie differenti proiettate ogni secondo. I film possono insegnare molto ai fotografi: dalla composizione all’inquadratura, dalla scelta dell’illuminazione a quella tra il bianco e nero e il colore e sul come affrontare un tema e raccontare una storia. Questo workshop parla di cinema e fotografia, ovvero di come il cinema ha influenzato la fotografia e viceversa, sia dal punto di vista narrativo e dei contenuti che dal punto di vista tecnico e del linguaggio, attraverso la visione e analisi di sequenze di film d’autore. Si parlerà anche (nella seconda parte) di Direzione della Fotografia nel Cinema e di Fotografia di Scena.
PROGRAMMA
Sabato 26 Febbraio ore 15-19
La nascita del cinema: i Fratelli Lumière
Relazione e rimandi tra cinema, fotografia e pittura.
Visione di spezzoni di film di registi di interesse per il Workshop e approfondimento delle sequenze selezionate.
(Chris Marker, Michelangelo Antonioni, Alfred Hitchcock, Francis Ford Coppola, Stanley Kubrik,
Wim Wenders, ecc.)
Domenica 27 Febbraio ore 15-19
La direzione della fotografia nel Cinema. Che cos’è e qual è il ruolo del Direttore della Fotografia.
Visione di diversi tipi di illuminazione nel Cinema d’Autore.
La fotografia di scena. Che cos’è e qual è il ruolo del fotografo di scena.
Visione di fotografie dei più famosi fotografi di scena.
( Paul Ronald, Emanuela Scarpa, Philippe Antonello, Gianni Fiorito, Antonello & Montesi, Chico de Luigi, ecc.)
Docente: Michela Mariani, fotografa freelance, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti a Bologna e perfezionato la sua formazione frequentando un Master di Fotografia Pubblicitaria a Milano. Dal 2002 ha realizzato numerose campagne pubblicitarie per aziende e mostre dei suoi progetti artistici personali. Selezionata per Residenza d’Artista nel 2018 in Québec a La Chambre Blanche e nel 2019 a Bòlit Centre Art Contemporani Girona. Dal 2008 è Docente di Fotografia presso l’Accademia Romagna di Cesena.
Pubblico: fotografi, studenti, appassionati, di fotografia che vogliono conoscere e approfondire i rapporti, le influenze, e le convergenze poetiche, tematiche, narrative, tecniche e di linguaggio fra Cinema e Fotografia.
Quota iscrizione: 150 Euro
Sede del Workshop: Online / in live streaming
Modalità e Regolamento d’iscrizione
Informazioni e Iscrizioni
Mobile: 338 8572459
Mail: infodeaphoto@gmail.com
In Sede: solo su appuntamento telefonico.