Sono aperte fino al 27 Marzo le Preiscrizioni al Workshop “Fotografare con i sensi” a cura di Enrico Prada. Il Workshop (8 ore – 150 Euro), si svolgerà Sabato 28 Marzo presso il Gav del Q.3 del Comune di Firenze, (Via Gran Bretagna 48) e avrà come obbiettivo la creazione di un “diario di formazione dello sguardo” personale che sarà pubblicato in un Multimedia a cura di Deaphoto. Attestato di frequenza per tutti i partecipanti.
Programma del Workshop
OBBIETTIVI
Laboratorio dedicato allo sguardo e ai sensi. Si propone di ripulire la visione da abitudini vincolanti e di fissare alcune pratiche di base per un training del fotografo. Obiettivo: la creazione di un “diario di formazione dello sguardo” personale che sarà pubblicato in un Multimedia a cura di Deaphoto. Attestato di frequenza per tutti i partecipanti.
PROGRAMMA
Sabato 28 Marzo
Ore 10-13
Fotografie verbali: scrivere immagini per allargare lo sguardo. Perché guardare è un atto creativo e noi guardiamo con tutti i sensi. La prima parte del Laboratorio, attraverso la scrittura di “fotografie verbali”, è dedicata alla disintossicazione da abitudini visive (tecnologiche, soprattutto) e all’arricchimento della visione, con il recupero di tutte le esperienze (sensoriali, emotive, ecc.) che confluiscono nello sguardo ma che, spesso, disperdiamo con il gesto fotografico. 1) Introduzione in aula 2) Scrittura in esterno 3) Revisione in aula.
Ore 14-19
Ritornare al fotografico, con uno sguardo ripulito da abitudini e convenzioni vincolanti e più consapevole. Nella seconda parte del Laboratorio si faranno esercizi di costruzione visiva, si cercheranno e valuteranno gli equivalenti visivi delle immagini “progettate/scritte” durante la prima parte, si parlerà di stili di regia fotografica, e si selezioneranno le foto realizzate per i diari fotografici finali. 1) Introduzione in aula 2) Riprese in esterno 3) Revisione in aula.
Docente: Enrico Prada
Fotografo, docente, blogger. Dopo studi letterari si dedica da freelance alla fotografia. Privilegia l’esplorazione dei luoghi (Un’idea di paesaggio, Lo stato delle cose), l’elemento narrativo delle immagini (Incipit) e il ruolo della musica nella creazione visiva (Coreografie fotografiche). Tiene laboratori sul cambiamento dei paradigmi visivi (Fotografie verbali), sui sensi e la memoria in fotografia. Dal 2012 scrive ogni giorno sul blog La valigia di Van Gogh
Durata: 8 ore
Pubblico: fotografi, appassionati, studenti di fotografia.
Fotocamera digitale / Consigliato un pc portatile o tablet
Quota iscrizione: 150 Euro
Sede del Workshop: Centro Gav Q. 3 Via G. Bretagna, 48 Firenze
Modalità d’iscrizione Workshop
Informazioni e Preiscrizioni:
Mobile: 338 8572459
Mail: deaphoto@tin.it