Sono aperte (ad esaurimento dei posti disponibili) le Iscrizioni a Video mash up! / Riutilizzo e montaggio video di materiali di archivio / Workshop in Aula e Online a cura di Duccio Ricciardelli, finalizzato alla realizzazione ed editing video personali “di tre minuti realizzati con materiali found footage montati e mixati con il linguaggio del mash up. Le lezioni si terranno in Aula a Firenze (Deaphoto Via G.A. Dosio 84/2 Firenze) che Online da remoto Sabato 25 e Domenica 26 Maggio. Attestato di frequenza per tutti i partecipanti. Info: infodeaphoto@gmail.com / cell 338 8572459 / In Sede: su appuntamento telefonico.
Programma del Workshop
OBBIETTIVI
Il workshop teorico e pratico, intende accompagnare gli studenti in un percorso di produzione di un video montato con immagini found footage, ovvero prese da archivi audiovisivi o scaricate dalla rete su piattaforme come Vimeo e YouTube. Il docente mostrerà una serie di esempi di video sperimentali e di avanguardia, nei quali la tecnica del mash up, ovvero del riuso mixato di materiale video e cinematografico preesistente, è preponderante. Il mash up cinematografico è una forma di pratica che a partire dal Dadaismo viene poi usata molto negli anni di Internet e delle piattaforme social. Il percorso teorico-pratico porterà alla produzione di un breve video di max 3 minuti per ogni partecipante. I video prodotti saranno poi messi in rete su di una pagina Youtube che verrà creata appositamente per il Workshop. Per partecipare è necessario avere un computer con programmi di video editing (Final Cut / Premiere). Non è necessaria nessuna esperienza pregressa in montaggio o regia cinematografica. Il corso è adatto sia a studenti e appassionati di cinema, video e fotografia ma anche ad artisti visivi (fotografi, videomaker ecc) che intendono lavorare in modo autoriale e/0 professionale sulle piattaforme video ed avere una formazione di base di editing ed assemblaggio delle immagini in movimento sperimentando la tecnica e il linguaggio del mash up.
PROGRAMMA
Sabato 25 Maggio ore 15-19 / Introduzione Storia del Cinema e Video Found Footage / Mash up. Visione di alcuni lavori dei maggiori autori che hanno praticato questa tecnica. Visione di lavori del Docente e “case history” e del video realizzato per Brian Eno. Creazione del soggetto/script/sceneggiatura/ per i video personali degli Studenti. Domenica 26 Maggio Mattina / in Autonomia Ricerca in rete del materiale video, download di immagini, suoni ed effetti per il mix e prima strutturazione in autonomia di un piano di lavoro. E’ possibile scaricare e utilizzare materiale di archivio di qualsiasi genere: documentario, videoclip, film memoir, video diario, video arte ecc.
Ore 15-19 / Visioni dei materiali / Story board / Editing e Montaggio Visione dei materiali e definizione di uno story board per il montaggio video. Il Docente guiderà gli studenti nella fase di montaggio e di editing dei video che dovranno avere la durata massima di tre minuti. Alla fine del percorso le immagini, scrittura, la voce fuori campo, la musica ed il montaggio andranno a formare l’opera finale che rispecchierà la scelta e la linea narrativa e poetica di ogni studente.
Docente: Duccio Ricciardelli nasce a Firenze nel 1976, dopo una laurea in Storia e Critica del Cinema si dedica alla fotografia di reportage e di scena, approfondisce successivamente i suoi studi sul cinema documentario presso il Festival dei Popoli di Firenze, cominciando a lavorare come operatore, assistente operatore e regista. Lavora per due anni a Roma come assistente di produzione presso la Fandango di Domenico Procacci. Con le sue produzioni partecipa a diversi festival nazionali ed internazionali con uno stile sperimentale e di ricerca. Dal 2017 è giornalista pubblicista nel settore della critica cinematografica. Tra le sue collaborazioni ci sono Rai, Netflix, Arte, Disney Channel, Regione Toscana, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, gallerie e musei di arte contemporanea in Italia e all’estero.
Durata: un weekend Pubblico: registi, videomaker, fotografi, artisti visivi, studenti e appassionati di fotografia, cinema e video (max 8 persone). E’ necessario un computer con programma di editing video Final Cut o Premiere (anche nella versione di prova). Quota iscrizione: 150 Euro Sede del Workshop: In Aula a Firenze e Online da remoto. Deaphoto Via G.A. Dosio 84/2 Firenze (a 100 mt dalla fermata Talenti della Tramvia T1 / Bus n 6)
Modalità e Regolamento d’iscrizione Workshop
Informazioni e Iscrizioni:
Mobile: 338 8572459
Mail: infodeaphoto@gmail.com
In Sede: su appuntamento telefonico.