
Sono aperte (ad esaurimento dei posti disponibili) le Iscrizioni al Laboratorio Online / Derive Urbane – Un approccio situazionista alla fotografia di strada finalizzato all’esplorazione psicogeografica di ambienti urbani a cura di Sandro Bini, Il Corso (8 ore / 100 Eu / max 6 persone), ha come obbiettivo la progettazione, realizzazione ed editing di una deriva urbana fotografica. Le lezioni si svolgeranno online in diretta streaming, il Lunedì ore 18-20 (corso pomeridiano) oppure ore 21-23 (corso serale) partire da Lunedì 1 Marzo. Attestato di Frequenza per tutti i partecipanti. Info: infodeaphoto@gmail.com / cell 338 8572459.
Presentazione e Obbiettivi
La Deriva Urbana era il principale mezzo esplorativo dei membri dell’Internazionale Situazionista (1956-1972). La filosofia, le tecniche e le procedure della Deriva, assimilabili e integrabili, con quelle della fotografia di strada, costituiscono la base metodologica e progettuale di questo Laboratorio per un’analisi del tessuto urbano e del vissuto sociale, all’interno di un progetto collettivo di esplorazione psicogeografica degli ambienti urbani. Il lavoro ha come obbiettivo la conoscenza e la sperimentazione degli approcci e delle strategie narrative situazioniste applicate a quelle della fotografia di strada. Il lavoro sarà finalizzato alla realizzazione ed editing di una Deriva Urbana fotografica sulla città.
Programma
1. Il racconto fotografico della città / Panoramica storica e contemporanea dei differenti approcci e strategie narrative della fotografia urbana.
2. L’approccio Situazionista / La Psicogeografia e la Deriva Urbana.
3. Derive Urbane / Visione e commento dei lavori del docente e degli esiti dei precedenti laboratori/ Definizione delle linee guida progettuali per la Deriva fotografica.
4 Progettazione della Deriva Urbana fotografica / Presentazione e discussione dei progetti individuali di Deriva fotografica degli Studenti.
5 Deriva Urbana / Esercitazione esterna individuale e in autonomia sul territorio urbano.
6. Editing / Verifiche e selezioni dei lavori realizzati dai partecipanti al corso finalizzate alla realizzazione di un portfolio personale.
Strumenti didattici
Dispense. Slide. Biliografia. Webgrafia. Filmografia. Esercitazioni.Verifiche.
Docente: Sandro Bini, fotografo, curatore, docente di fotografia, fondatore e Direttore dell’Associazione Culturale Deaphoto di Firenze, si occupa prevalentemente della dell’organizzazione e conduzione delle attività didattiche ed espositive ed editoriali di Deaphoto. La sua ricerca fotografica è incentrata sopratutto sull’indagine delle relazioni fra l’uomo e il paesaggio contemporaneo e sulla dialettica critica fra percezione e fruizione dei luoghi, legata alla contestualizzazione della propria esperienza e della propria memoria. Dal 2009 è curatore del Personal Blog Binitudini / Spazio di riflessioni visive teoriche e pratiche sul gesto fotografico contemporaneo e fondatore di Clic.hè / Webmagazine di fotografia e realtà visuale. Dal 2015 è curatore del Progetto Memories no memories e di Parole di luce / la fotografia alla radio su Novaradio Città futura Firenze, delle rassegne Colazioni con i fotografi” e Un tè con i fotografi (dal 2017) e dell’archivio d’autore per parole e immagini Archidiario. Ha partecipato a diverse mostre fotografiche personali e collettive e a numerosi Festival di Fotografia come lettore di portfolio e come conferenziere. www.sandrobini.it
Calendario del corso
Lunedì ore 18-20 / corso pomeridiano
Lunedì ore 21-23 / corso serale
Marzo 1-8-15-22
Info
Docente: Sandro Bini
Durata: 8 ore / 4 lezioni di 2 ore ciascuna
Frequenza: una volta alla settimana.
Partecipanti: max 6.
Requisiti: conoscenze base di cultura e tecnica fotografica.
Sede: Online in diretta streaming
Quota d’iscrizione: 100 Euro
Modalità e Regolamento d’iscrizione
Sconti e promozioni
Informazioni e Iscrizioni
Mobile: 338 8572459
Mail: infodeaphoto@gmail.com