
Sono aperte le Iscrizioni al Workshop “Cianotipie familiari” a cura di Claudia Corrent. Il Workshop (150 Eu), si svolgerà Sabato 26 e Domenica 27 Giugno presso Deaphoto Via G. A. Dosio 84/2 Firenze (a 100 mt dalla Fermata Talenti T1 della Tramvia e Bus Ataf n 6) ed è finalizzato alla definizione di un progetto fotografico e/o alla realizzazione di un portfolio personale sul tema. Attestato di frequenza per tutti i partecipanti. Info: infodeaphoto@gmail.com / cell 338 8572459 / In Sede: su appuntamento telefonico.
Programma del Workshop
OBBIETTIVI
Il workshop permette di sperimentare l’ antica tecnica della cianotipia, un procedimento inventato da John Herschel nel 1842 per catturare un’immagine fotografica sfruttando le proprietà fotosensibili dei sali ferrici. Esposti alla luce, essi si colorano di azzurro-blu, mentre le forme che impediscono alla luce di penetrare, come ad esempio una foglia o un fiore, rimangono impresse sulla carta come delle silhouette chiare. Nel workshop si illustreranno le varie fasi e si userà questa tecnica per creare delle fotografie a contatto utilizzando frammenti di natura vegetale, come fiori, foglie e piume insieme a fotografie di famiglia. I partecipanti saranno invitati pertanto a raccogliere immagini vintage e/o d’epoca (ritratti e altre fotografie familiari ritenute significative) riflettendo sul valore della memoria e dell’immagine.
PROGRAMMA
Sabato 26 Giugno
1. Introduzione / ore 15-16
Introduzione alla tecnica: i primi esperimenti, Anna Atkins e le cianotipie. Spiegazione della tecnica fotografica della cianotipia.
2 .Prima Esercitazione Pratica / ore 16-19
Esercitazioni e prove pratiche: in questa fase i partecipanti saranno invitati a creare le proprie cianotipie mescolando fiori e foglie e altri elementi come piume/pizzi con le immagini di famiglia precedentemente scansionate e stampate in acetato traparente. I partecipanti emulsioneranno la carta con le i prodotti chimici e una volta asciutta creeranno le proprie composizioni.
Le immagini a contatto verranno esposte al sole e successivamente lavate. Ci sarà la possibilità di fare viraggi per vedere l’effetto delle immagini a contatto con la candeggina, il tè nero e il caffè.
Domenica 27 Giugno
1. Seconda Esercitazione pratica / ore 9-12
3. Editing / ore 12-13
Scelta delle immagini finali, riflessioni legate alla fotografia, alla memoria attraverso spunti legati ad artisti che lavorano con questi temi
Docente: Claudia Corrent è fotografa freelance. Si laurea in Filosofia presso l’università di Trento. Ha frequentato diversi corsi con Francesco Jodice e Simon Roberts, workshop sul fotogiornalismo con Parallelo zero e un masterclass tenuto da Fabrica. Insegna fotografia e ha tenuto laboratori didattici presso scuole, musei tra cui il Mart di Rovereto, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. e il Festival della Mente di Sarzana Ha esposto in mostre personali e collettive a New York, San Francisco, Milano, Roma, Venezia. È rappresentata dall’Agenzia LUZ.
Pubblico: artisti, fotografi, appassionati, studenti di fotografia.
Attenzione: gli Studenti devono portare al primo incontro 3 stampe su acetato trasparente (formato A4 o A5) realizzate da scansioni ad alta risoluzione di vecchie fotografie cartacee familiari (stessa dimensione in cm dell’originale a 300 dpi) , dei fiori e/o delle foglie (fresche o secche a scelta) e infine 3 cornici all’incirca della stessa dimensione delle stampe in acetato. Per chiarimenti e maggiori informazioni contattare direttamente Claudia Corrent / claudia.corrent@gmail.com
Quota iscrizione: 160 Euro (compreso i materiali)
Sede del Workshop: Deaphoto Via G. A. Dosio 84/2 Firenze.
(A 100 mt dalla Fermata Talenti T1 della Tramvia e Bus Ataf n 6)
Modalità e Regolamento d’iscrizione
Informazioni e Iscrizioni
Mobile: 338 8572459
Mail: infodeaphoto@gmail.com
In Sede: su appuntamento telefonico.