Lunedì 18 Settembre 2017 ore 21,30
Le Murate Caffè Letterario – Piazza delle Murate – Firenze
PROIEZIONE MULTIMEDIA FOTOGRAFICI DEAPHOTO
Aspetti del Territorio del Quartiere 3
Arcetri, Pian dei Giullari, S. Margherita a Montici (visualizza il Video su You Tube)
Multimedia del Corso di Fotografia Base 2016-2017 a cura di Sandro Bini
Le immagini analizzano il territorio nelle zone di Arcetri, Pian Dei Giullari, S. Margherita a Montici: un’ampia area collinare, agricola e residenziale, a Sud di Firenze che presenta i segni più tipici del paesaggio toscano e alcuni importanti edifici storici. L’esplorazione è stata realizzata dagli studenti del Corso utilizzando le metodologie operative della fotografia di analisi territoriale, secondo una logica topografica che ha esplorato i luoghi attraverso percorsi prestabiliti, lasciando agli studenti la piena libertà nella selezione visiva degli elementi che li caratterizzano. Rispetto ad una frammentazione della visione, attenta ai dettagli, si sono incoraggiate visioni più ampie e panoramiche, tese e cogliere nel paesaggio gli elementi di conservazione e trasformazione. Il percorso didattico è partito dai concetti di Territorio come spazio-vissuto e di fotografia come deposito visivo della sua esperienza. Fotografie di: Davide Gori, Francesca Venezia, Margherita Pelusio, Marisa, Locanto, Marco Arrighini, Marco Martina,Saverio Montella, Simone Baldi, Elisa Fusi, Marianna D’Amato, Marina Tunjic, Silvio Atzei.
Florence City Tales #2 (visualizza il Video su You Tube)
Multimedia del Corso di Street Photography 2016-2017 a cura di Sandro Bini
Florence City Tales intende esplorare Firenze come un contenitore di storie collettive e private, un tessuto sociale e urbano vivo e in trasformazione in cui sia possibile leggere, ovvero cogliere e testimoniare, ilcostume, lo spirito dei luoghi e quello dei tempi in cui viviamo. Il Progetto utilizza i differenti approcci e metodologie della fotografia di strada per raccontare storie cittadine, focalizzandosi su specifici temi di ricerca, con sequenze narrative di sei immagini. Il focus se da un lato facilita la selezione dei soggetti dall’altro costituisce uno sforzo supplementare di concentrazione e attenzione rispetto alla vita cittadina e al linguaggio stesso della street photography che si è dimostrata in grado di costruire un racconto coerente su una specifica tematica.
#1 Trolley & Phones. Con questo tema abbiamo provato a raccontare ed indgare due fenomenologie antropologiche e sociali: l’invasione di turisti o uomini e donne di affari muniti di trolley che arrivano o lasciano gli alberghi del Centro, (specie al mattino) e il frenetico utilizzo degli smartphone per le strade e le piazze di Firenze, sia per quanto riguarda gli utilizzi consueti (telefonare) che per quelli più recenti (navigare in rete, fotografare e soprattutto fotografarsi). Come questi due oggetti trasformano il comportamento e il paesaggio urbano? Fotografie di: Carlo Lombardo, Francesca Castellucci , Mohsen Ramezani Mofrad, Roberto Tarzariol, Sara Antonini.
#2 Markets. Con questo tema abbiamo provato a descrivere e raccontare la vita di alcuni dei Mercati rionali fiorentini, sia per quanto riguarda i generi alimentari e abbigliamento che l’antiquariato e il modernariato. Il Mercato è sempre stato un luogo centrale della vita della città interessante da fotografare nella sua duplice funzione economica e sociale, come centro di una economia locale che resiste alle aggressioni della globalizzazione. Nell’affrontare il tema abbiamo cercato di verificare sul campo le dinamiche comportamentali, le strutture utilizzate, la merce. Fotografie di: Davide Gori, Francesca Venezia, Margherita Pelusio, Simone Pini.
# Drink & Food. Con questo “focus” abbiamo provato ad indagare e raccontare un fenomeno antropologico-sociale legato soprattutto, ma non solo, al Turismo, ovvero il consumo di cibo e bevande per le strade, le piazze o i “dehors” del Centro. Ogni giorno Firenze è invasa da migliaia di turisti, studenti, lavoratori che, per motivi di tempo ed economici, preferiscono consumare velocemente i propri pasti e le proprie bevande. Questa situazione, particolarmente evidente nei mesi estivi, ha fatto proliferare il fenomeno dello “street food”, con strutture e comportamenti che stanno modificando di fatto l’iconografia e la percezione della città. Fotografie di: Andrea Frappi, Andrea Montagnani, Duccio Ricciardelli, Francesca Di Coste, Iaria Carito, Sara Montella, Saverio Montella, Simone Baldi.